
Lo ammettiamo: il nostro marchio preferito di porcellane è italiano.
E non un italiano qualsiasi.
E' un marchio che è sempre stato sinonimo di grande artigianalità. Che ha accompagnato nobili e alta borghesia ma anche tante persone comuni che al proprio matrimonio si facevano regalare il servizio buono e il servizio buono era sempre Richard Ginori.

La manifattura Ginori nasce a Doccia vicino a Firenze nel 700 grazie al conte Ginori che appassionato di porcellana vuole crearne una italiana. Da subito la manifattura Doccia si distingue per la bianchezza della porcellana e per la sontuosità dei decori in oro zecchino.
Sempre nel settecento nasce un altro tratto distintivo degli oggetti ginori, i decori a rilievo. Come adesso anche allora per crescere occorreva diventare grandi. Nell'ottocento la manifattura Doccia Ginori si fonde con la manifattura Richard per diventare Richard Ginori.
La storia dell'azienda Richard Ginori è gloriosa e si intreccia con direttori artistici di calibro internazionale come Gio Ponti.
Un Ginori si riconosce alla prima occhiata da alcuni elementi:
- il colore: la porcellana di Ginori è particolarmente bianca, tendente quasi all'azzurrino.
- il decoro a rilievo: non è presente su tutti gli oggetti. Non lo è per esempio su quelli in stile neoclassico degli anni 20/30 ma sicuramente se la porcellana presenta decori a rilievo è difficile che non sia Ginori.

- i decori in oro: lo abbiamo detto, nel settecento è diventato famoso proprio per aver utilizzato l'oro zecchino e continua ad essere un tratto distintivo anche se ha subito moltissime imitazioni specialmente dalle ceramiche di Bavaria
- bordi smerlati: molti servizi di piatti Ginori non hanno bordi regolari ma smerlati ad arte.
- lo stile italiano: un oggetto Ginori è il simbolo del buon gusto ed è qualcosa che non si può copiare. I decori non sono mai troppo ridondanti. E' la sintesi del gusto italiano in un oggetto.
VOLETE INNAMORARVI ANCHE VOI? FACILE. SUL NOSTRO SITO
E non un italiano qualsiasi.
E' un marchio che è sempre stato sinonimo di grande artigianalità. Che ha accompagnato nobili e alta borghesia ma anche tante persone comuni che al proprio matrimonio si facevano regalare il servizio buono e il servizio buono era sempre Richard Ginori.

La manifattura Ginori nasce a Doccia vicino a Firenze nel 700 grazie al conte Ginori che appassionato di porcellana vuole crearne una italiana. Da subito la manifattura Doccia si distingue per la bianchezza della porcellana e per la sontuosità dei decori in oro zecchino.
Sempre nel settecento nasce un altro tratto distintivo degli oggetti ginori, i decori a rilievo. Come adesso anche allora per crescere occorreva diventare grandi. Nell'ottocento la manifattura Doccia Ginori si fonde con la manifattura Richard per diventare Richard Ginori.
La storia dell'azienda Richard Ginori è gloriosa e si intreccia con direttori artistici di calibro internazionale come Gio Ponti.
Un Ginori si riconosce alla prima occhiata da alcuni elementi:
- il colore: la porcellana di Ginori è particolarmente bianca, tendente quasi all'azzurrino.
- il decoro a rilievo: non è presente su tutti gli oggetti. Non lo è per esempio su quelli in stile neoclassico degli anni 20/30 ma sicuramente se la porcellana presenta decori a rilievo è difficile che non sia Ginori.

- i decori in oro: lo abbiamo detto, nel settecento è diventato famoso proprio per aver utilizzato l'oro zecchino e continua ad essere un tratto distintivo anche se ha subito moltissime imitazioni specialmente dalle ceramiche di Bavaria
- bordi smerlati: molti servizi di piatti Ginori non hanno bordi regolari ma smerlati ad arte.
- lo stile italiano: un oggetto Ginori è il simbolo del buon gusto ed è qualcosa che non si può copiare. I decori non sono mai troppo ridondanti. E' la sintesi del gusto italiano in un oggetto.
VOLETE INNAMORARVI ANCHE VOI? FACILE. SUL NOSTRO SITO